Servizi informatici
Il servizio SIT erogato dalla società contempla una serie diversificata di attività con l’obiettivo finale di garantire attraverso il portale www.altomilanese.mi.it nella pagina ad essa dedicata e secondo gli accessi concordati ai dipendenti comunali la fruizione della cartografia in formato shapefile e al cittadino la visualizzazione delle proprietà ad esso riconducibili.
Nel dettaglio, all’interno del servizio, è prevista la realizzazione delle seguenti attività:
- Sviluppo di cartografia digitale. L’attività riguarda la conversione e/o digitalizzazione della cartografia in formato shapefile, ad esempio layers diversi come le reti del sottosuolo, piani di zonizzazione acustica, piani urbani del traffico, i recenti piani casa etc.
- Aggiornamento base cartografica. Per i comuni già dotati di aerofotogrammetrico comunale su supporto GIS e quindi in formato shapefile, l’attività sviluppata è quella di aggiornamento periodico (concordato con l’ufficio tecnico) del livello cartografico.
- Aggiornamento PGT. Per i comuni già dotati di PGT su supporto GIS e quindi in formato shapefile, l’attività sviluppata è quella di aggiornamento periodico (concordato con l’ufficio tecnico) del livello cartografico con inserimento delle varianti approvate.
- Aggiornamento mappe catastali. L’attività sviluppata è quella di aggiornamento periodico (concordato con l’ufficio tecnico) del livello cartografico con recepimento degli aggiornamenti forniti dall’ente attraverso il portale dei comuni dell’agenzia del territorio.
- Pubblicazione su portale. Il servizio prevede poi che quanto viene sviluppato o aggiornato venga pubblicato sul portale sovracomunale in pagine ad esso dedicate, così che possano essere visualizzate sul proprio computer dagli utenti autorizzati attraverso l’utilizzo di un comune browser.
Il servizio prevede, infine, anche il mantenimento dell’infrastruttura hw, il mantenimento del relativo software ArcGIS della ESRI, oltre a ore di attività di pubblicazione su portale sovracomunale, di controllo del corretto funzionamento e aggiornamento del sistema, l’assistenza telefonica di base per la fruizione della cartografia.
Questo servizio è attivo per i comuni di Arconate, Buscate, Castano Primo, Cuggiono, Dairago, Magnago, Parabiago e Robecchetto con Induno.
Il sistema applicativo individuato permette la creazione automatica ed assistita del Certificato di Destinazione Urbanistica riguardante una o più particelle catastali, oltre alla sua archiviazione storica.
In aggiunta a ciò consente anche la:
- Gestione della cartografia del Piano Regolatore (PRG, PGT, PUC, ecc.) e di tutti i dati alfanumerici associati, anche appartenenti a più Comuni;
- Gestione gerarchica delle aree normative generali, specifiche, aree a servizi, aree a vincolo;
- Gestione delle norme tecniche di attuazione, delle norme specifiche, delle Leggi Regionali e Statali con possibilità di stampa automatica in allegato al CDU;
- Gestione parametrizzata delle schede di zona normative: parametri urbanistici, modalità di attuazione, tipi di intervento, destinazioni d’uso;
- Intersezioni geometriche e funzioni di analisi spaziale, calcolo delle superfici intersecate, sia geometriche che in base ai dati catastali;
- Creazione dei CDU storici (qualora venga caricata la cartografia pregressa);
- Integrazione con il modulo delle Pratiche Edilizie;
- Funzionalità per redazione elenco proprietari delle aree fabbricabili (L. 289/2002 art. 31 comma 20);
- Visualizzazione e tematizzazione della cartografia in base ai risultati delle ricerche nel database.